8. Limiti e cenno di derivata

La lezione 8 ha riguardato:

  • Esempi di limiti
  • Teoremi sulle successioni monotòne

Esempi di limiti

f(x)=1xse x∈[-1,1]\{0}f(x)=0se x=0

  • f non è continua in zero
  • limx0+=+∞
  • limx0-=-∞
  • 0 è asintoto verticale
  • f(x) non ha né minimo né massimo e non è limitato perché non è continuo in zero (ha asintoto ma non limite)
  • i teoremi dei valori intermedi e di Weierstraß necessitano di una funzione continua, quindi non sono applicabili

Keep reading →

Appunti di calcolo / tu sopra io sotto, ovvero le equazioni razionali

Regola generale: se il divisore e il dividendo sono uguali, il risultato è un valore costante 1 con dominio ℝ\{0} (per tutta la trattazione si esclude implicitamente o esplicitamente quandi il divisore è zero)
Se sono diversi, appare un'iperbole (magari "distorta"), nei quadranti 1, 3 se la frazione ha segno positivo, nei quadranti 2, 4 se ha segno negativo. Keep reading →