Reti di calcolatori - 25

Bene.

Ma che dico, benissimo!

Come al solito penso che se avessi studiato proprio l'unica cosa che non ho studiato e che ha chiesto (le classi degli indirizzi IP) avrei preso anche un voto più alto, ma alla fine chi se ne frega? Ho 25 di media e ho preso un 25.

Ma soprattutto, ho terminato gli esami. Basta. Ora c'è solo la tesi: un orizzonte fatto di query davanti a me.

Tabella di concetti per reti di calcolatori

Definire i seguenti concetti:

 

Concetto Spiegazione Note
Segnale Grandezza fisica che varia nel tempo per trasmettere informazione
Mezzo trasmissivo Il canale attraverso cui è veicolato il segnale Cavo
Fibra ottica
Etere (wifi)
Velocità di trasmissione Quantità di informazioni che è possibile veicolare in un determinato lasso di tempo Prima della propagazione: è una "capienza" che non ha relazione con la velocità di propagazione
Velocità di propagazione Velocità in cui il segnale si trasmette attraverso il mezzo
Modulazione del segnale Variazione della frequenza, dell'ampiezza o della fase di un'onda (portante)
Banda Sinonimo di velocità di trasmissione
Banda passante Intervallo di frequenze che il segnale contiene o che il dispositivo è in grado di trattare
Banda trasmissiva
Jitter Variazione nei ritardi dei pacchetti
Throughput Quantità di dati effettivamente trasmessa. Tiene conto del protocollo usato.
Lunghezza di un bit
Baud Numero di simboli inviati al secondo
Bit rate Numero di bit inviati al secondo
Datagram Pacchetto dati di dimensioni limitate contenente mittente e destinatario

 

Layer fisico

In base al numero di armoniche che possiamo trasmettere, un segnale può essere più o meno dettagliato, e inviare più o meno bit. In realtà quello che viene trasmesso, infatti, non è un segnale vero/falso, come ci si potrebbe immaginare, ma un segnale che "varia" un sinusoide in modo che abbia un segnale alto in corrispondenza degli uno e basso in corrispondenza degli zero.

Nyquist provò che per un segnale con larghezza di banda B, il segnale può essere ricostruito con esattamente 2B campioni.

Se il segnale ha V stati (es. 0/1 sono due stati), allora la larghezza di banda massima è data da:

bandwidth = 2B log2 V bits/sec

In pratica, però, un segnale non è mai esente da rumore. Il rumore è misurato in SNR (Signal/Noise Ratio).

La formula di Shannon, che tiene conto anche del rumore, è

bandwidth = B log2 (1+S/N)

La formula di Tannenbaum sulla larghezza di banda di una Station Wagon è:

Never underestimate the bandwidth of a station wagon full of tapes hurtling down the highway

Reti di calcolatori - il programma

Copincollo il programma di Reti di Calcolatori tenuto da Simonetta Balsamo nell'AA 2018-2019

Introduzione alle reti di calcolatori.

Principi, caratteristiche chiave, vantaggi e svantaggi. Scelte di progetto e problematiche connesse. Classificazione: topologie, tipi di rete. LAN, MAN, WAN. Protocolli e servizi. Prestazioni. Modello ISO/OSI. Protocolli TCP/IP. Internetworking. Problematiche comuni: tipi di connessione, routing, controllo del flusso e della congestione

Livello fisico e livello data-link.

Mezzi trasmissivi. Controllo dell’errore. Gestione del flusso. Protocolli a finestra scorrevole. Stop and wait. Protocolli go-back-n e ripetizione selettiva.

Livello MAC e livello rete.

Reti LAN. Ethernet, token ring. Reti ATM. Algoritmi di routing statici e dinamici. Controllo della congestione e del flusso. Protocollo IP.

Livello trasporto e livello applicazioni.

Protocolli, buffering, controllo del flusso e congestione. Multiplexing. Protocolli TCP e UDP. Esempi di applicazione.

Comunicazione e naming.

Comunicazione fra processi in sistemi distribuiti e reti di calcolatori. Risoluzione dei nomi e name service. Sicurezza delle reti di calcolatori. Casi di studio.