Webdesign / 4

Nel file 03_lezione3_pianificare.pdf c'è un piccolo estratto di project management.

Nella "declinazione" della slide, le fasi di progettazione e sviluppo di un sito sono cinque:

  1. Analisi dei requisiti
  2. Design (???)
  3. Implementazione
  4. Test
  5. Manutenzione

In realtà la manutenzione potrebbe essere considerata una fase successiva al progetto vero e proprio.

Keep reading →

Webdesign / 3

Nel file 12 html_parte3r.pdf si parla di tabelle, e qui ho trovato interessanti i tag <colgroup> e <col>, che identificano gruppi di colonne.

Mi domando sempre perché spieghi attributi (come td width) che trovavo schifosamente obsoleti nel 2002.

Webdesign / 1

Riguardo al documento 10_html_parte1.pdf, non c'è niente di rilevante rispetto alle mie conoscenze, tranne le ultime quattro slide, in cui si affronta il tema di come HTML5 tratta i tag e gli attributi obsoleti.

In particolare, cosa che a mio avviso crea confusione, alcuni attributi hanno cambiato di significato, come <b>, <i> e altri, il cui uso era considerato quasi una bestemmia, in quanto non rappresentavano un'indicazione di contenuto ma solo di presentazione, e ora invece hanno anche un significato di contenuto. Non sono convinto che l'uso di questi tag sia consigliabile.

Il doc. parla di <html>, <meta> e <body>, oltre che del doctype.

2. Riepilogo generale / 2

Equazioni e disequazioni con modulo

Le soluzioni di un'equazione con modulo sono, per
f:A→ℝ
|f(x)|=k

k < 0 ↠ impossibile
k = 0 ↠ f(x) = 0
k > 0 ↠ |f(x)|-k = 0

Esempio

f:A→ℝ
f(x)=|x^2-5| = 1
abs(x^2-5)
Il segno (positivo dentro il valore assoluto) indica che la parabola è rivolta verso l'alto; il Δ = +20 indica che esistono due soluzioni; però il valore assoluto fa raddoppiare ulteriormente le soluzioni, che diventano quattro perché il termine dopo l'uguale è ≠ 0.

Keep reading →

5. Limiti / 1

La lezione 5 ha riguardato:

  1. Definizione di limite
  2. Definizione di punto di accumulazione
  3. Proprietà dei limiti

Definizione di limite

Come già visto nella lezione precedente, è possibile esprimere ax con a, x∈ℝ come il limite per rk→x con k∈ℚ.

In pratica, "avviciniamo" arbitrariamente il valore di rk a x per approssimare a sufficienza il numero reale x.

Keep reading →