1. Riepilogo generale / 1

Dominio e codominio

Come regola, se non è esplicitamente richiesto che il dominio e il codominio di una funzione siano insiemi ℕ, ℤ o ℚ, il dominio su cui ci esercitiamo è quello dei numeri reali ℝ.

Le eccezioni più frequenti si riscontrano per prendere in considerazione tre casi particolari:

1) il dominio esclude lo zero, solitamente quando x sta al denominatore di una frazione.
f:ℝ→ℝ
f:x→1/x
non è valida, poiché con queste premesse x può essere = 0.

Keep reading →

Conditional clauses

The if clause

The if clause can occur to the left or to the right of the main clause:

if you tell me, I'll do it (with comma)

I'll do it if you tell me (without comma)

Such as Italian, if clause can be omitted. In this case, you have to invert the subject and the verb: Had I known this, I would not have called him (Lo avessi saputo, ...)

The inversion can be done only with auxiliaries (to be, to have)

Keep reading →

Adverbs

Most adverbs can be formed by adding the suffix "-ly" to an adjective (such as "-mente" in Italian).

Translations of "Ancora":

  • Yet (= in più, un altro), es. Yet another big thing
  • Still (= tuttora), es. She’s still loving me
  • Again (= di nuovo), I’m falling again
  • More (= ancora di più), do you want some more?

Keep reading →