Funzione tratta da http://matepratica.tutorando.com
Indice dei contenuti
Dominio
Il dominio di √f(x) corrisponde a dove f(x) è positivo o zero.
f(x) | -1 | 1 | ||
---|---|---|---|---|
1-x | + | + | + | - |
1+x | - | + | + | + |
(1-x)/(1+x) | - | + | + | - |
Attenzione, però! Il denominatore di una frazione deve essere diverso da zero.
Quindi (1-x)/(1+x) ha come dominio ℝ\{-1} e la sua radice quadrata ha come dominio ]-1, 1], cioè l'intervallo -1, 1 escluso -1 e incluso +1.
Zeri
La funzione vale zero quando il numeratore vale zero, cioè a +1: (1, 0)
Inoltre, quando x = 0, f(x) = 1, quindi f(x) passa anche per il punto (0, 1).
Simmetrie
Dal momento che la funzione ha uno zero in corrispondenza di (1, 0) e una discontinuità di secondo tipo (e un probabile asintoto verticale) verso x = -1, la funzione non è simmetrica.
Proviamolo:
che è diverso sia da
sia da
Segno
Dai ragionamenti sul dominio si desume che f(x) è sempre positiva tranne nel punto (1, 0).
Limiti
Il limite da verificare è quello per x → -1+
Quindi x=-1 è un asintoto vericale.
Derivata (minimi e massimi)
Siano
e
Per prima cosa si calcoli la derivata di f(x):
Num. | Den. | |
---|---|---|
Prim. | 1-x | 1+x |
Der. | -1 | 1 |
La derivata è quindi
e cioè
Per la regola di derivazione di una funzione composta
siccome la derivata di √x è 1/2√x, la derivata della funzione esaminata è
Il prodotto di una funzione sempre negativa (f'(x)) per una sempre positiva (1/2f(x)) è negativo, quindi la funzione è discendente e non ha massimi né minimi.
semplifico 1/2 e 2 e porto il segno - all'inizio:
Inoltre, il limite di f'(x) per x → 1- è -∞ · 1/4 → -∞, che significa che in f(x), x=1 è tangente verticale.
Derivata seconda (punti di flesso)
Per la regola della derivata di un prodotto (f(x)
Le due derivate sono:
f(x) | g(x) | |
---|---|---|
Prim. | ||
Der. | -2(1+x)-3= |
Sommando tutto:
raggruppo
e ottengo:
la prima parte (in rosso) è proprio f(x), che sappiamo essere sempre maggiore di zero tranne per x=1.
La seconda parte:
si può riscrivere così:
la prima espressione è un quadrato, quindi è sempre positiva. Con x=-1 l'espressione varrebbe zero, ma x=-1 è fuori dal dominio di f(x).
anche in questo caso il denominatore è sempre positivo, quindi il segno della derivata seconda si riduce a capire quanto vale x se 2x-1 = 0.
x = 1/2, quindi
In definitiva, c'è un punto di flesso nel punto