La lezione 9 ha riguardato:
- Calcolo della derivata di una funzione in un punto
- Calcolo della funzione derivata di una funzione
Table of Contents
Calcolo della derivata di una funzione in un punto
Sia f:I→ℝ, x0∈I (non è un estremo)
Se esiste
tale limite si dice derivata di f nel punto x0 e si indica con f'(x0)
si dice rapporto incrementale e rappresenta come varia la funzione al variare di ε
La derivata in un punto x0 è la retta tangente al grafico di una funzione f nel punto (x0, f(x0)).
La retta (di equazione y=mx+q) è tangente al grafico di f(x0) se:
- passa per il punto (x0, f(x0))
Per (1) si deve avere che mx0+q=f(x0) ⇔ q=f(x0)-mx0
Quindi:
Troviamo m (coefficiente angolare).
Usiamo (2), sostituendo q:
dal momento che x-x0 tende a zero,
m è la derivata di f nel punto x0
L'equazione finale della tangente al grafico f di (x0, f(x0)):
y=f'(x0)·(x-x0)+f(x0)
Esempi di derivate
Derivata di una costante
Se f(x)=C costante
poniamo x0=2
calcoliamo f'(2):
Derivata di una radice
Se f(x)=√2
poniamo x0=1
calcoliamo f'(1):
Si moltiplica tutto per
e si ottiene
semplificabile in
siccome √1 = 1, per h che tende a zero il limite è 1/2.
Limite di sin(x)/x
è uno. Punto.
Se vuolete ve lo dimostrate da soli.
Limite del valore assoluto di x
Se f(x)=|x|
poniamo x0=0
calcoliamo f'(0):
Poniamo i due casi:
Il punto 0 ha un limite sinistro diverso dal limite destro e quindi non è derivabile.
Calcolo della funzione derivata di una funzione
Il passo successivo al calcolo della derivata in un punto è trovare la funzione i cui punti rappresentano la derivata di tutti i punti della funzione.
Esempi di funzioni derivate
Derivata di una costante
Limite del valore assoluto di x
con f(x) = |x| e x=0 la funzione non è derivabile.
Per x>0:
Per x<0:
Derivata di x2
Per f(x) = x2:
Derivata di x1/2
La derivata di √x (x≥0) è ricavabile direttamente o tramite la generalizzazione della derivata di xn, riportata più avanti.
La dimostrazione seguente è diretta:
Derivata di xn
La dimostrazione per qualunque n∈ℕ della derivata di xn non è banale come dimostrare i singoli casi specifici.
Per questa dimostrazione, essendo n∈&naturals ignoto a priori ma finito, è possibile risolvere la derivata trasformando xn in una serie, in cui si trasforma (x+h)n nel primo termine e xn nel secondo termine:
In realtà questa formula è estendibile anche a ogni n∈ℝ
Derivata di 1/x
Il limite per f(x)=1/x, x≠0 è:
Proprietà delle derivate
Se f e g sono definite in un intervallo I e sono derivabili in x0∈I allora si ha:
- se c∈ℝ ⇒ (cf) è derivabile in x0 e (cf)(x0) = cf'(x0)
- f±g è derivabile in x0 e (f±g)'(x0) = f(x0)±g(x0)
- f·g è derivabile in x0 si ha (f·g)'(x0) = f'(x0)g(x0)+f(x0)g'(x0)
- se g(x0)≠0 ⇒ (f/g)'(x0) =
Quest'ultima parte è estremamente utile nella pratica del calcolo delle derivate, poiché rende possibile la suddivisione della funzione in parti più facilmente derivabili, poi ricomponibili tramite le operazioni sulle derivate.
- Se la funzione f è continua e derivabile in un intervallo I, la derivata della sua inversa f-1 è 1/f'(x)
Il punto 5 è facilmente dimostrabile tramite la composizione di f e f-1 = 1