7. Limiti e asintoti

La lezione 7 ha riguardato:

  1. Esempi di limiti
  2. Asintoti
  3. Teoremi sulle funzioni continue

Esempi di limiti

Dimostrazione che (1+t)n≥1+nt (disuguaglianza di Bernoulli)

Con t∈ℝ e t>-1, ∀ n∈ℕ

1+tn1+nt

Dim. per induzione (1) base: per n=1, (1+t)1 = 1+t ≥ 1+(1·t) = 1+t (2) passo induttivo: Supponiamo per n>1

1+tn1+nt

Sviluppiamo calcolando il passo n+1, moltiplicando entrambi i membri per 1+t

1+tn+11+nt·1+t 1+tn+11+t+nt+nt2

Raccogliamo t:

1+tn+11+1+n·t+nt2

Dal momento che nt2 è sicuramente > 0 per definizione, togliere questo termine non indebolisce la disuguaglianza:

1+tn+11+1+n·t

che è l'ipotesi del passo induttivo. Q.E.D.

Limite per qn con 0≤q≤1

con q,n∈ℝ, trovare il limite:

limn+∞an=qn

Poniamo

q=11+t

e "giriamo" l'equivalenza così:

t=1q-1

abbiamo che

0<qn=11+tn

per la disuguaglianza di Bernoulli (vedere sopra) abbiamo

11+tn11+nt1nt

Ora, il limite di zero (costante) è zero:

limn+∞an=qnlimn+∞0

Inoltre è minore o uguale al limite 1/nt:

limn+∞an=qnlimn+∞1nt=0

per il teorema di compressione

limn+∞an=0

Se q = -1 il limite non esiste, perché i valori sono -10 = 1, -11 = -1, -12 = 1, -13 = -1, 1, -1, 1, -1... Invece con |q| > 1, ponendo q=1+t vale

qn1+tn1+nt

e siccome

limn1+nt=

anche il limite di qn tende a +∞ (per n pari) o -∞ (per n dispari) Riassumendo:

limnqn=0se q∈(-1,1)1se q=1+∞se q>1non esistese q≤0inoltrelimn-∞qn=+∞se q∈(-1,1)1se q=10se q>1non esistese q≤0

Asintoti

Gli asintoti sono rette a cui una funzione tende (senza mai raggiungere). Gli asintoti possono essere orizzontali (costante), verticali o diagonali.

Un esempio di asintoto orizzontale è e per la funzione (1+1/n)n

asintoto orizzontale

Un esempio di asintoto verticale è il valore di tg(x) in π/2 (o ancora meglio kπ+π/2)

asintoto verticale

Un esempio di asintoto diagonale è sqrt(1+x^2):

Teoremi sulle funzioni continue

Valori intermedi
  • sia f:[a,b]→ℝ continua in [a,b]
  • sia y∈ℝ compreso tra f(a) e f(b)

∃ x∈[a,b] t.c. f(x)=y

in altre parole, meno rigorose ma più chiare, se f(x) è continua in un intervallo, lo è anche la sua immagine.

Se la fx è continua per x "rosa", lo è anche per y "verde"
Se la fx è continua per x "rosa", lo è anche per y "verde"
Bolzano, o dei due zeri
  • sia f:[a,b]→ℝ continua in [a,b]
  • sia f(a)·f(b) < 0 ⇒ sgn(f(a)) ≠ sgn(f(b))

∃ almeno un x∈[a,b] t.c. f(x)=0

in verde i due punti, in rosso lo zero
in verde i due punti, in rosso lo zero

 

In verde i due punti, in rosso i due zeri
In verde i due punti, in rosso i due zeri

Weierstrass
  • sia f:[a,b]→ℝ continua in [a,b]
  • se ∃ k∈ℝ, k>0 t.c. |f(x)|<k ∀ x∈[a,b]

∃ x0, x1 t.c. f(x0)≤f(x)≤f(x1) ∀ x∈[a,b]

x0 è minimo assoluto
x1 è massimo assoluto